Qual è il suo primo ricordo legato allo sport?
Credo come spesso accade per i ragazzi, il calcio era ed è lo sport più semplice da praticare e quello con il quale si socializza immediatamente, basta trovarsi con un pallone e il gioco è fatto.
C’è stata una persona, come un allenatore o un compagno di squadra, che ha lasciato un segno indelebile nel suo percorso sportivo o personale?
Sicuramente il primo allenatore, il quale ci insegnava che prima di tutto bisogna avere rispetto ed essere leali in campo e nella vita.
Come ex presidente di una società con un settore giovanile, quali valori cercava di trasmettere ai ragazzi attraverso il calcio e le competizioni come i tornei?
Principalmente ampliare le conoscenze tra società sportive e giocatori, poi farli divertire e farli sognare! Inoltre, bisogna trasmettere loro il valore di una comunità sportiva del cercare di stare bene insieme rispettandosi reciprocamente e creare delle relazioni che andassero oltre il terreno di gioco.
Quali erano le sue scaramanzie o i rituali prima di entrare in campo da bambino? Qualcuno di questi l’ha accompagnata fino ad oggi?
In verità non sono mai stato e non sono tuttora superstizioso o scaramantico, ho sempre affrontato le sfide anche quelle più difficili con concentrazione e impegno dando sempre il massimo dal punto di vista sportivo, cercando di prendere le cose migliori di ogni incontro sia del calcio che delle persone
Ricorda il suo primo regalo speciale legato allo sport? Che emozione ha provato quando l’ha ricevuto?
Sicuramente la prima medaglia che diventa motivo di una grande soddisfazione, paragonabile a quei tempi a qualsiasi ambito trofeo! Sono emozioni forti, bellissime che danno motivo e orgoglio per continuare ad andare avanti, e non importa se è d’oro e di ottone. È la medaglia che conta più di ogni altra cosa.
Come Vicesindaco di Cervia, quale ruolo crede che lo sport giochi nel rafforzare la comunità locale e nell’attrarre giovani e famiglie al territorio?
Lo sport in tutte le sue tantissime discipline sportive sono fondamentali per la crescita dei giovani; in primis perché si legano profonde amicizie, si crea quella comunità sportiva che fa bene alle mente e al corpo e permette quella sana competizione che aiuta a crescere consapevolmente. Inoltre, è un valido fondamentale aiuto per le famiglie, perché con lo sport, hanno la possibilità di vedere i loro figli crescere bene e sani, perché sport e benessere e salute.
Cervia è una città che ospita numerosi eventi sportivi: quali progetti o iniziative future intende promuovere per continuare a valorizzare lo sport e i giovani nel panorama locale?
La nostra città, come la Romagna, è una meta ambita per molteplici manifestazioni sportive a carattere locale, nazionale e internazionale. Iniziative che permettono di avere presenze turistiche, e ci danno l’opportunità di far partecipare i nostri giovani alle varie iniziative o ad assistere a quelle più importanti. Attraverso questi eventi, si forniscono comunque momenti di crescita culturale e tecnico delle varie discipline.
Durante la sua esperienza come presidente, c’è un torneo o un evento che ricorda con particolare orgoglio per il coinvolgimento dei giovani della sua ex società?
Legandolo alla mia ex società Del Duca Grama, sicuramente quello che ricordo con piacere è il memorial “Pietro Pirini” – dedicato ad un giovanissimo ragazzo della nostra comunità ed in particolare la commozione dei genitori alla presentazione del torneo dedicato al figlio del 2023 allo Stadio Germano Todoli di Milano Marittima nel vedere la partecipazione di migliaia di ragazzi nel ricordo di Pietro. È stato un momento intenso e ricco di valori.
Pensa che questi tornei possano aiutare i ragazzi a formarsi anche nella vita.
Come detto durante l’intervista, sono momenti straordinari di crescita sociale di relazioni e incontri che permettano certamente a migliorare la lo crescita sotto tutti i punti vista. Direi che questi ragazzi sono anche fortunati a vivere in questo luogo e questo territorio, dove hanno davvero tante possibilità di conoscenza e integrazioni che difficilmente si trovano ovunque.